Servizio Civile, una scelta di Pace. Pace che non ci sarà mai finché la questione palestinese non sarà risolta

Illustrazione di lucilla.condueelle
Gli avvenimenti di queste ultime settimane ci ricordano, se mai lo avessimo dimenticato, che ancora “non c’è pace tra gli ulivi”! Il processo di pace tra Israeliani e Palestinesi è fermo da anni e le relazioni tra i due popoli sono logorate da continue provocazioni e da una situazione di instabilità permanente. Le prime vittime di tutto questo sono milioni di esseri umani che da anni sono costretti a vivere senza futuro, nel terrore e senza speranza. In questo quadro trovano terreno fertile gli integralismi e viene alimentata la cultura dell’odio. Occorrerebbe invece aprire di nuovo un dialogo per un riconoscimento reciproco, ristabilire una situazione di giustizia e riconoscere a tutti il diritto di vivere in pace nella propria terra.
A Roba da Servizio Civile ne parliamo con alcuni ospiti: Jamal Suboh, palestinese rifugiato proveniente proprio da Gaza, Uri Noy-meir, israeliano che attraverso lo strumento del teatro dell’oppresso prova a costruire ponti di dialogo tra diverse culture e Sabika Shah Povia, giornalista esperta di politica internazionale e diritti umani.
Domani alle 14:00 in diretta su Radio FinestrAperta!