Un nuovo progetto della Fish, in collaborazione con Anffas Nazionale, Faip, Pedius,e La Rosa Blu, per una mobilità romana accessibile e inclusiva. Parte “For All – Roma, una città fruibile per tutti”. Il 22 aprile online l’evento di presentazione

La locandina dell’evento
Il 22 aprile, a partire dalle ore 9:00, si potrà seguire sul canale YouTube della Fish (Federazione Italiana per i Diritti delle Persone con Disabilità) la presentazione del progetto “For All – Roma, una città fruibile per tutti”.
Questo nuovo progetto della Federazione, sovvenzionato dal Fondo Carta Etica di UniCredit, porterà alla luce otto percorsi accessibili che coinvolgeranno sia alcuni dei punti focali della mobilità della Capitale, sia luoghi di interesse storico e culturale, come i Fori Imperiali, la Stazione Termini, gli aeroporti di Fiumicino e Ciampino e la Via Francigena.
Tali spazi saranno mappati e analizzati al fine di evidenziare le barriere presenti e strutturare dei percorsi accessibili.
Inoltre, tra le azioni progettuali vi è la creazione di un portale digitale e di un’applicazione che forniranno mappe interattive, notizie su come raggiungere in modo facile gli aeroporti, i luoghi sacri e le stazioni, nonché informazioni sulla rete e i mezzi di trasporto romani. Tutti questi strumenti saranno realizzati secondo i criteri e le regole dell’accessibilità digitale.
Ancora, “For All” renderà disponibili delle guide accessibili volte a spiegare come rendere la mobilità godibile per le diverse condizioni di disabilità. Svolgerà anche attività di sensibilizzazione sul tema e di formazione degli operatori coinvolti nei servizi di mobilità e di sicurezza, anche in vista del Giubileo.
Quest’ultima azione è già iniziata con il training, tenutosi il 14 e 15 aprile scorsi, rivolto ai componenti della Protezione Civile e della Croce Rossa, con il quale si è voluto insegnare loro “un modello nuovo di accessibilità per la città di Roma”.
Per saperne di più, collegatevi il 22 aprile al canale YouTube FISH, per seguire la presentazione del progetto, in diretta o successivamente in differita.
(Elisa Marino)