Prestate attenzione a ciò che leggete e fatelo sempre con occhio critico. Casi come quello che vi raccontiamo devono metterci in guardia
Giorgia Meloni ha detto sì, approvato il superbonus del 110% per le auto destinate alle persone con disabilità”.
Questa notizia è stata pubblicata da Il Fogliettone, edizione del 5 aprile 2025. Si tratta di un esempio reale di odiosa fake.
Odiosa perché coinvolge una categoria di persone fragili che, invece, per avere la stessa indipendenza di altre, è costretta a far installare modifiche costose sul proprio veicolo per poterle guidare o per farsi trasportare.
Ma perché vengono pubblicate queste notizie, o meglio, bufale? I motivi possono essere molteplici: faziosi, pubblicitari, politici, economici eccetera. Purtroppo alcune sono molto difficili da riconoscere e riescono a diffondersi con una velocità impressionante grazie ai social. Oggi ci sono diversi strumenti che ci possono aiutare come l’intelligenza artificiale e alcuni software in grado di capire se, per esempio, un’immagine è stata falsificata, ma in primis dobbiamo sempre usare il personale “senso critico”, aggiungendo un po’ di scetticismo. Importante è anche non diffondere notizie di cui non abbiamo certezza.
Per concludere e a proposito di verità, vi segnaliamo una fonte attendibile dove conoscere quali sono le agevolazioni riservate alle persone con disabilità, ovvero il sito web dell’Agenzia delle entrate. Ad ogni modo, riassumiamo quali sono le reali agevolazioni riservate alle auto per disabili avendone i requisiti:
- Iva agevolata al 4%;
- detrazione fiscale del 19% con un limite massimo di 18.075,99 euro;
- contributi regionali, solo in alcune;
- incentivi per veicoli ecologici cumulabili con le altre agevolazioni.
(Gianfranco Scarpone)