Quest’anno ricorre il cinquantesimo anniversario della morte di uno dei personaggi storici più influenti nella battaglia per i diritti delle minoranze
4 Aprile, da Firenze a Milano, da Palermo a Torino, da Parma a Roma, da Varese a Livorno le campane di alcune chiese suonano trentanove rintocchi in memoria del cinquantesimo anniversario della morte di Martin Luther King, Jr. Trentanove colpi di campana, tanti quanti gli anni che aveva Martin Luther King quando venne ucciso. Iniziative promosse da Wilpf (Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà), dal Centro Gandhi e dal Centro Studi Nonviolenza, che dichiarano:
Attraverso la mobilitazione delle Chiese cerchiamo di potenziare la breccia nel muro della collettiva indifferenza che sottrae preziose energie umane che, invece, dovrebbero opporsi con determinazione ad ogni forma di violenza ed esigere la PACE, con il dialogo e la cooperazione tra i popoli”.
Il 4 Aprile 1968, poco prima delle 18:00, Martin si era affacciato sul balcone della stanza 306 del Lorraine Motel di Memphis, Tennessee. Si era sporto per dire al suo amico nel cortile di sotto, il sassofonista Ben Branch: “Ben, make sure you play Take My Hand, Precious Lord” nell’incontro che si doveva tenere più tardi. Alle 18:01 viene esploso un proiettile da un fucile di precisione, che colpisce King alla testa. Trasportato al St. Joseph’s Hospital, la sua morte venne annunciata alle 19:05. Martin Luther King aveva trentanove anni.
Era stato, la sera prima del 3 aprile 1968, con i suoi amici attivisti storici, come Ralph Abernarthy e Jesse Jackson, nel Memphis Labor Temple. Lì King tenne il suo discorso, dove alcuni scioperanti da mesi chiedevano migliori condizioni di lavoro a seguito della morte dei netturbini Echol Cole e Robert Walker, rimasti schiacciati da alcuni compattatori per rifiuti mentre cercavano un riparo dalla pioggia. Chiedevano parità di salario a quello dei bianchi, riconoscimento sindacale e migliori condizioni di sicurezza. Martin Luther King in quel discorso sosteneva di non aver paura della morte, sentendosi nelle mani di Dio dopo essere stato “sulla vetta della montagna” (il discorso è infatti ricordato con il titolo “I’ve been on the mountaintop“).
L’anno precedente aveva dato vita alla “Poor People’s Campaign”: lo scopo era quello di chiedere il riscatto sociale, non solo per gli afroamericani, ma per centinaia di migliaia di poveri messi ai margini della società americana da un sistema capitalistico che produceva prevalentemente iniquità ed esclusione.
Nell’ultimo tempo della sua vita intensificò una feroce critica all’economia americana:
Quando le macchine e i computer, il profitto e i diritti di proprietà sono considerati più importanti delle persone, allora è impossibile battere la titanica tripletta di razzismo, materialismo e militarismo” (1967 discorso alla Riverside Church).
La battaglia per i diritti civili e contro la segregazione razziale, iniziata il 1 dicembre 1955 a Montgomery, Alabama, dopo che Rosa Parks venne arrestata per non aver lasciato un posto sull’autobus riservato ai bianchi, si trasforma negli anni in una lotta nonviolenta tesa a pretendere più giustizia sociale per tutti. Un percorso chiaro e una scelta di “classe” ben precisa, che dovrebbe ispirare in questo senso molte organizzazioni che oggi si occupano di categorie discriminate come le persone disabili, le donne, la comunità LGBT e i migranti. Perché i problemi della mancanza dei diritti civili, dell’integrazione e delle pari opportunità non sono scollegabili dall’imbarbarimento del modello economico liberista. Infatti, per dirla alla King:
“Che vantaggio c’è nell’avere il diritto di sedersi in una tavola calda [che veniva negato prima dell’abolizione delle Leggi segregazioniste], se non puoi permetterti di comprare un hamburger? Solo un movimento che porti sia alla giustizia economica che a quella razziale può portare alla vera uguaglianza per gli afroamericani”.
Martin Luther King era determinato per la “totale, diretta e immediata abolizione della povertà”. Era un profeta scomodo anche per le sue posizioni antimilitariste e fortemente critiche nei confronti dell’ideologia imperialista americana. Il suo assassinio si aggiunge ad altri omicidi eccellenti di quei personaggi che avrebbero molto probabilmente rivoltato la storia degli oppressi negli anni di forte fermento politico e culturale. Martin Luther King è stato un uomo che ha ispirato milioni di persone e che oggi rischia, come tutti i miti, di essere “normalizzato” dal potere. Il suo messaggio non può e non deve perdere quella spinta rivoluzionaria che interpella le coscienze degli uomini onesti rimasti in silenzio di fronte alle discriminazioni, che contesta la politica estera guerrafondaia americana, che sogna un mondo senza violenza e dove le differenze sociali, economiche e razziali siano definitivamente abrogate.
Articolo di Massimo Guitarrini